Corso di aggiornamento preposto (aggiornato Legge 215/2021)
Il presente percorso formativo ha l’obiettivo di aggiornare coloro i quali svolgono il ruolo di preposto e hanno già effettuato la prima formazione, prevista dall’art. 37 del D.Lgs. 81/08.
Corso di aggiornamento preposto (aggiornato Legge 215/2021)
Corso di aggiornamento preposto (aggiornato Legge 215/2021)
Il presente percorso formativo ha l’obiettivo di aggiornare coloro i quali svolgono il ruolo di preposto e hanno già effettuato la prima formazione, prevista dall’art. 37 del D.Lgs. 81/08.
Introduzione al corso
Una panoramica relativa alla sicurezza sul lavoro, introducendo i concetti cardine che verranno trattati.
Legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Approfondimenti specifici inerenti la normativa vigente.
Soggetti coinvolti e relativi obblighi
Le figure del sistema di prevenzione aziendale.
Il ruolo del preposto e riferimenti normativi
Un focus sulla figura del preposto all’interno dell’azienda.
Aggiornamento normativo
Introduzione alla Legge 215/2021.
Definizione e individuazione dei fattori di rischio
I concetti base, le misure generali di tutela, gerarchia delle misure di prevenzione, differenza tra infortunio e malattia professionale, i near misses, le principali misure di protezione, le principali tipologie di rischi.
Valutazione dei rischi
Le principali tipologie di rischi, in cosa consiste e chi è coinvolto nella valutazione dei rischi, il documento di valutazione dei rischi.
Individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
Panoramica dei principali rischi specifici e delle misure da adottare per ridurli.
Nozioni di tecnica della comunicazione
I principali stili comunicativi e le migliori strategie per una comunicazione efficace.
DPI e organizzazione del lavoro
I Dispositivi di Protezione Individuale indispensabili e obbligatori per ridurre i rischi e le metodologie di organizzazione del lavoro.
Incidenti e infortuni mancati
I near-misses e l’importanza della loro segnalazione.
Caso studio
Spiegazione pratica attraverso analisi di un caso studio aziendale.
Descrizione
Il corso di aggiornamento per preposti da 6 ore, organizzato da Effe Learning, è rivolto ai lavoratori che rivestono il ruolo di preposto e hanno già sostenuto il corso di prima formazione.
Nel percorso formativo verranno trattati argomenti integrativi rispetto alla prima formazione mediante approfondimenti giuridici comunitari e nazionali; il riepilogo della legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza; una panoramica dei soggetti coinvolti e i relativi obblighi, con particolare riferimento al ruolo del preposto; l’individuazione dei fattori di rischio e la loro valutazione; l’individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione; le nozioni di tecniche della comunicazione; un approfondimento sui DPI, l’organizzazione del lavoro e il near miss.
Al termine, dopo il sostenimento dell’esame finale, verrà rilasciato dalla nostra agenzia formativa accreditata dalla Regione Toscana l’attestato di avvenuta formazione valido per 2 anni a livello nazionale.
Il corso di aggiornamento è aggiornato alla Legge 215/2021.
-
Durata: 6 ore. Validità: 2 anni
-
Art. 37 del D.Lgs. n.81/08; Accordo Stato-Regioni 21/12/11; Accordo Stato-Regioni 25/07/12; Accordo Stato-Regioni 07/07/16.
80,00€ IVA esclusa
Descrizione
Il corso di aggiornamento per preposti da 6 ore, organizzato da Effe Learning, è rivolto ai lavoratori che rivestono il ruolo di preposto e hanno già sostenuto il corso di prima formazione.
Nel percorso formativo verranno trattati argomenti integrativi rispetto alla prima formazione mediante approfondimenti giuridici comunitari e nazionali; il riepilogo della legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza; una panoramica dei soggetti coinvolti e i relativi obblighi, con particolare riferimento al ruolo del preposto; l’individuazione dei fattori di rischio e la loro valutazione; l’individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione; le nozioni di tecniche della comunicazione; un approfondimento sui DPI, l’organizzazione del lavoro e il near miss.
Al termine, dopo il sostenimento dell’esame finale, verrà rilasciato dalla nostra agenzia formativa accreditata dalla Regione Toscana l’attestato di avvenuta formazione valido per 2 anni a livello nazionale.
Il corso di aggiornamento è aggiornato alla Legge 215/2021.
-
Durata: 6 ore. Validità: 2 anni.
-
Art. 37 del D.Lgs. n.81/08; Accordo Stato-Regioni 21/12/11; Accordo Stato-Regioni 25/07/12; Accordo Stato-Regioni 07/07/16.
80,00€ IVA esclusa
Introduzione al corso
Una panoramica relativa alla sicurezza sul lavoro, introducendo i concetti cardine che verranno trattati.
Legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Approfondimenti specifici inerenti la normativa vigente.
Soggetti coinvolti e relativi obblighi
Le figure del sistema di prevenzione aziendale.
Il ruolo del preposto e riferimenti normativi
Un focus sulla figura del preposto all’interno dell’azienda.
Aggiornamento normativo
Introduzione alla Legge 215/2021.
Definizione e individuazione dei fattori di rischio
I concetti base, le misure generali di tutela, gerarchia delle misure di prevenzione, differenza tra infortunio e malattia professionale, i near misses, le principali misure di protezione, le principali tipologie di rischi.
Valutazione dei rischi
Le principali tipologie di rischi, in cosa consiste e chi è coinvolto nella valutazione dei rischi, il documento di valutazione dei rischi.
Individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
Panoramica dei principali rischi specifici e delle misure da adottare per ridurli.
Nozioni di tecnica della comunicazione
I principali stili comunicativi e le migliori strategie per una comunicazione efficace.
DPI e organizzazione del lavoro
I Dispositivi di Protezione Individuale indispensabili e obbligatori per ridurre i rischi e le metodologie di organizzazione del lavoro.
Incidenti e infortuni mancati
I near-misses e l’importanza della loro segnalazione.
Caso studio
Spiegazione pratica attraverso analisi di un caso studio aziendale.
ottimo Il corso è stato istruttivo, utile nel suo scopo. Anche le tempistiche del suo svolgimento sono giuste per raggiungere il fine. Utile nel imparare cose sulla sicurezza Ottimo corso di aggiornamento Complimenti al formatore per le lezioni. Tutto molto chiaro e comprensibile.ottimo
Recensione positiva
Istruttivo
Corso
Professionali